giovedì 9 luglio 2009

LA TRUFFA -DEI SOLDI- 24....(trading on line)


Passiamo ora al POINT & FIGURE. Il Point & Figure è un metodo di analisi grafica che ha avuto origine verso la fine del 1800, Charles Dow ne parla nel suo Wall Street Journal nel 1901 con il nome di Book Method. Mentre il nome di Point & Figure viene coniato nel 1933 da Victor de Villiers.
Il Point & Figure è infatti un grafico price driven, che testimonia esclusivamente l’evoluzione del prezzo senza prendere in considerazione il tempo in cui tale variazione avviene.

Interpretazione

Point & Figure chart visualizza la domanda e offerta di prezzo. La colonna di X indica che la domanda sta eccedendo l’offerta (il mercato sale) e la colonna delle O mostra che l’offerta sta eccedendo la domanda (il mercato scende); e una serie di brevi colonne indica che la domanda e l’offerta sono relativamente uguali.

IL P&F individua con chiarezza diverse figure (pattern) quali ad esempio il Doppio Massimo e il Doppio Minimo, Formazioni rialziste e Ribassiste, i Triangoli Simmetrici Ascendenti e Discendenti, il Triplo massimo e minimo, ecc.
Il Point & Figure chart visualizza una "X" all’interno del "box size" (la cui dimensione è decisa direttamente l’utente) quando il prezzo sale, e visualizza una "O" quando il prezzo scende all’interno del box size. Si deve notare che nessuna O e nessuna X saranno disegnate se il prezzo sale o scende di un ammontare inferiore al valore del box size.

Ciascuna colonna può contenere sia X che O ma mai contemporaneamente. Per cambiare colonna (es. da una di X ad una di O), l’inversione di prezzo deve essere pari al prodotto tra il "reversal amount" (anche in questo caso è l’utente che decide il valore) ed il box size. Per esempio, se il box size è tre punti e il reversal amount è 2 box, allora il prezzo deve invertire direzione di 6 punti (3 moltiplicato 2) per cambiare colonna. Se ci si trova in una colonna di X, il prezzo deve scendere di 6 punti per passare alla colonna delle O. Se inviece ci si trova in una colonna di O, il prezzo deve salire di 6 punti per passare alla colonna delle X.

Il cambiamento delle colonne identifica un cambiamento nel trend dei prezzi. Quando appare una nuova colonna di X significa che il prezzo sta crescendo al rialzo; una nuova colonna di O invece, indica che il prezzo si sta muovendo verso il basso.

Il numero minimo di X o di O che può essere visualizzato in una colonna è uguale al "reversal amount."

La pratica comune è di usare il prezzo Massimo e Minimo (e non solo la chiusura) per decidere se i prezzi sono variati a sufficienza da visualizzare un nuovo box.
Anche questa metodologia, poco utilizzata, ha i suoi vantaggi, cioe' quello di visualizzare immediatamente cio' che l'utilizzatore --trader-- vuole mettere in evidenza, infatti visto che il valore delle caselle non e' fissato da parametri precostruiti, o indicati come default, il tutto e' molto personalizzato.
Va da se'che per sfruttare una metodologia del genere, bisogna aver studiato a fondo il mercato di riferimento, per poterne poi traslare la conoscenza, trasformandola nei famosi -x- oppure -o-,ed avere la situazione trasformata nel grafico che piu' ci aggrada, e che meglio raffigura cio' che vogliamo evidenziare.
Come al solito buona ricerca,e uno studio profittevole


continua...............

Nessun commento:

Posta un commento