mercoledì 8 luglio 2009

LA TRUFFA -DEI SOLDI- 23...(trading on line)


--KAGI--I grafici Kagi sono realizzati tenendo presente, come unica variabile, il prezzo, e non anche il tempo. Sul grafico Kagi l’alternanza dei prezzi è rappresentata con due tipi di linee: una più spessa di colore verde, se le tendenza è rialzista, un più sottile di colore rosso se la tendenza è ribassista. Lo spessore delle linee è da ricercare nella cultura giapponese: lo yang, che è la bellezza, quindi linea verde e spessa, e lo yin, che è la bruttezza, quindi linea rossa e sottile.
Il cambio di colore avviene, per la precisione, quando si superano i precedenti massimi e minimi relativi alla tendenza in corso. Se stiamo tracciando un linea verde, al rialzo, è il prezzo scende, ma senza andare sotto il minimo della tendenza in corso, la linea rimarrà verde e spessa. Al contrario, se il prezzo scende di più del minimo relativo alla tendenza in corso, allora la linea diventerà rossa.

Quando il prezzo cambia direzione, quindi passa da rialzista a ribassista, occorrerà tracciare prima un sottile linea retta ed orizzontale, detta inflection line, e poi spostarsi verso la nuova direzione.
E'una metodologia sicuramente meno conosciuta, o quantomeno poco utilizzata, ma non per questo meno valida.
Ognuno di noi si trova a suo agio con metodi diversi, non per questo uno e', o, deve essere meno valido solo perche' meno pubblicizzato, o conosciuto.
Come al solito vi auguro buona ricerca

continua..............

Nessun commento:

Posta un commento