venerdì 24 luglio 2009

LA TRUFFA -DEI SOLDI- 30..(PRIMI PASSI NELLA FINANZA )

LA TEORIA DEL CAOS -2-

Come abbiamo potuto leggere, il -CAOS- non e' quindi prettamente confusione allo stato puro, ma bensi' una forma di MOVIMENTAZIONE COMPLESSA difficile da decifrare, ma con un percorso strano a dirsi fondamentalmente CHIARO.
Quello che si puo' trarre da questo ragionamento, per quello che a noi interessa, cioe' i movimenti di borsa, e' che molto probabilmente, quello che la maggior parte delle persone percepisce come -CAOS- sia un movimento -COMPLESSO- di prezzi, con un percorso -COMUNQUE LOGICO- magari non totalmente, ma con un senso del percorso tutt'altro che -RANDOM-.
In un post precedente parlando di studio, ho scritto che la capacita' di una persona, nello svolgere le proprie ricerche, per trarne conoscenza, puo' fare la differenza tra un trader che a volte guadagna, e un trader che si puo' togliere molte soddisfazioni.
Questa capacita' sta nel togliere il-CAOS- per trovare un movimento -PRESSOCHE' ORDINATO- SAPER RICONOSCERE-TROVARE- L'ORO tra la sabbia e il fango.
E' naturale che per riuscire a dare un senso al percorso di studio, e' necessario porsi continue domande, e cercare di offrire risposte, questo creera' energia continua alla vostra voglia di conoscere.
Vi voglio fare un esempio di -CAOS- palesemente e quasi paradossalmente -ORDINATO-:
Se avete la possibilita' di recarvi in un centro commerciale, e poter osservare dall'alto la mole di persone che si muove fra gli scaffali, e i vari negozi, avrete sicuramente come prima impressione quella del -CAOS- gente che va a destra, a sinistra ecc. ecc..
Adesso invece non guardate piu' senza dare un senso alle immagini che state immagazzinando, ma bensi' cercate appunto di dare un senso alla massa in movimento, prendendo punti di riferimento vari.
Ad esempio, tanto per darvi degli spunti, cominciate a guardare partendo dall'entrata, le tipologie di persone che appunto entrano, cioe' se sono famiglie, oppure ragazzine, ragazzini, una coppia di soli uomini, una coppia di sole donne.
A questo punto partendo dalla conformazione del gruppo fatevi un'idea del percorso che potrebbero fare.
Mi spiego, se ad entrare e' una famiglia, e hanno il carrello, e non il cesto, molto probabilmente la loro sara' una spesa diciamo completa quindi il loro percorso li portera' fra quasi tutti gli scaffali, lasciado per ultimi gli affettati i formaggi e il pesce, per ovvi motivi.
Se ad entrare e' una coppia di ragazzine, il percorso possibile e' quello fra gli scaffali dei cosmetici, e fra quelli dell'abbigliamento-scarpe, difficilmente le troverete ad acquistare al banco del pesce, o a comprare frutta.
Se ad entrare e' una coppia di uomini, i passaggi possono essere tra gli scaffali del vini-birra, e fra quelli dei televisori.
Insomma quello che voglio cercare di far capire, che da cio' che puo' sembrare solo casuale, e' possibile carpire informazioni preziose, che possono portare a ragionamenti statistici.Allo stesso modo cercare di leggere oltre le movimentazioni
-CAOTICHE- dei prezzi, e' possibile trarne buone informazioni per buone statistiche.


continua.............

Nessun commento:

Posta un commento