![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiJGnumkWAKX0p80BFBb9AOn2hmNfA4fxaBQikitksVcgV0wTLiPD2T9iV8Ga1_64f7B0GakvTx-q-Z7GBdbbfQE9JkSCYfENmjZJ-GMp8vL-7xpdxMRPUq9J_BBY5o1bCbf7zTKuaVGKK6/s320/studiare.jpg)
Proseguendo il discorso sull'affrontare i mercati,dobbiamo fare una distinzione tra quantita' di dati a disposizione, e mercati da studiare.
Un -VECCHIO DETTO: CHI DICE DI SAPER FAR TUTTO, ALLA FINE NON SA FAR NULLA.-
Credo che a chiunque, sia capitato di incontrare durante il proprio percorso di vita, la classica persona che si vanta di sapersi arrangiare in tutto, e nella quasi totalita' delle volte, queste persone -TENDONO PROPRIO A VIVERE ARRANGIANDOSI.-
Questo vecchio detto, e' decisamente il miglior esempio, anche se lo riportiamo sul mercato finanziario, infatti in questo settore, ci sono molti prodotti su cui operare,e appena si crede di aver trovato un metodo che possa dare risultati soddisfacenti, non si vede l'ora di testarlo su molti mercati.
Ora fino a quando lo si testa virtualmente, e' un discorso, altra faccenda e' operare realmente, infatti all'inizio di questo blog, ho scritto appunto che uno dei possibili problemi poteva essere la concentrazione, o meglio il pericolo di perdere la concentrazione.
Credo di non voler assolutamente cercare di restringere i comparti su cui studiare, ma credo anzi di sconsigliare un passaggio poco espresso, cioe' quello della dispersione.
La dispersione della concentrazione come abbiamo gia' avuto modo di dire, e' una cosa assolutamente da evitare, crea confusione, stanchezza mentale e fisica , e pochi risultati concreti, va da se'quindi che se si vogliono fare passi avanti, sarebbe cosa buona, ricordarsi di questa problematica nel caso vi ci dovreste capitare, vostro malgrado.
Per evitare tutto cio', la cosa piu' -semplice- e' quella di utilizzare tutte le vostre rirorse, su un mercato specifico, e studiarlo in tutte le sue parti possibili ed immaginabili.
continua...........
Nessun commento:
Posta un commento